Origine e significato delle candele Doji

Origine delle candele Doji

Le candele giapponesi (o candlestick) sono state sviluppate nel XVII secolo dal commerciante giapponese Munehisa Homma, che le utilizzava per analizzare i prezzi del riso nel mercato giapponese di Osaka. La tecnica si è evoluta nel corso dei secoli e, oggi, è uno degli strumenti più popolari per l’analisi dei mercati finanziari globali.

Il pattern Doji fa parte di una famiglia di figure create con il grafico a candele giapponesi, che visualizzano in modo chiaro l’andamento di un asset. Ogni candela mostra:

  • Il corpo, che rappresenta la differenza tra il prezzo di apertura e il prezzo di chiusura.
  • Le ombre (o “stoppini”), che mostrano il prezzo massimo e minimo raggiunto durante il periodo di riferimento.

In una candela Doji, il corpo è molto ridotto o assente, indicando che il prezzo di apertura e di chiusura sono molto vicini, e l’asset ha avuto poca o nessuna direzione durante il periodo.

Significato del pattern Doji

Il pattern Doji rappresenta una situazione di indecisione nel mercato. Poiché il prezzo di apertura e di chiusura sono praticamente uguali, significa che i compratori e i venditori sono in parità, senza una netta prevalenza dell’uno sull’altro. La presenza di una candela Doji può suggerire che un movimento di prezzo significativo potrebbe essere imminente, ma non è un segnale diretto di acquisto o vendita.

Quando un Doji appare in un trend già in corso, potrebbe segnalare una possibile inversione di tendenza o una pausa nel movimento. Ad esempio:

  • Se appare dopo una lunga tendenza rialzista, potrebbe suggerire che la pressione dei compratori si sta indebolendo, e il mercato potrebbe invertire verso il basso.
  • Se appare dopo una tendenza ribassista, potrebbe indicare che i venditori stanno perdendo forza e il mercato potrebbe salire.

Esistono diversi tipi di Doji, ognuno con caratteristiche lievemente diverse, tra cui:

  • Doji standard: il corpo è molto piccolo, le ombre sono simili.
  • Long-legged Doji: ha lunghe ombre su entrambi i lati, indicando grande indecisione.
  • Dragonfly Doji: ha una lunga ombra inferiore e un corpo molto piccolo vicino al massimo del periodo, suggerendo una possibile inversione rialzista.
  • Gravestone Doji: ha una lunga ombra superiore e un corpo molto piccolo vicino al minimo del periodo, suggerendo una possibile inversione ribassista.

In sintesi, le candele Doji derivano dalla tradizione giapponese di analisi tecnica e sono utilizzate per identificare momenti di indecisione e possibili cambiamenti nel mercato.

TAG

Categorie

Nessuna risposta.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *